
Il Braille, la scrittura con i puntini a rilievo, è l’unico “mezzo di comunicazione” con cui i ciechi possono accedere, in maniera autonoma, a importanti e spesso vitali informazioni: è presente, per esempio, sulle confezioni dei farmaci, su diversi prodotti alimentari e su speciali tastiere per computer. Ma è anche l’unico sistema con cui i non vedenti possono godere del piacere della lettura, e dunque della conoscenza e del sapere, per conquistare una sempre maggiore consapevolezza di sé e per accrescere la propria integrazione sociale.
Tra le tante iniziative promosse, vogliamo segnalare quella dell’Orto Botanico di Napoli che ha aperto una nuova sezione dedicata ai non vedenti. Un vero e proprio museo tattile-olfattivo con due sezioni differenti, una interna ed una esterna. Il museo tattile e olfattivo è stato realizzato con espositori in legno distinti in teche e pannelli. Le teche dotate di fori per permettere ai visitatori di toccare i vegetali e sentirne la superficie, sono utilizzate per l’esposizione di parti di piante, mentre i pannelli sono dotati inferiormente di quattro tappi in sughero posti in successione ed impregnati di oli essenziali, l’utente potrà sollevare i tappi e apprezzare i particolari odori che essi emanano, riconoscendo le rispettive specie grazie alla dicitura.
0 Vai ai commenti:
Posta un commento