
P-assaggi sonori (l’arte di guardarsi intorno), progetto itinerante dedicato alle Arti, che si propone, attraverso l’organizzazione di Eventi Culturali, di promuovere e valorizzare il territorio dell’Alto Jonio, con questa manifestazione ripercorrerà, attraverso sonorità e sapori tradizionali, il lungo percorso territoriale compiuto dal limone di Rocca Imperiale, dai suoi primi ritrovamenti fino al suo approdo nell’Italia meridionale e precisamente in Calabria.
Questa seconda edizione vedrà la manifestazione itinerante attraverso le bellezze architettoniche che popolano la cittadina di Rocca Imperiale ed il coinvolgimento, nell’evento stesso, di alcune attività commerciali presenti sul territorio, con l’obiettivo di far conoscere: Prodotti, Produttori ed Ospitalità dell’Alto Jonio .
Danza, folklore, musica, tutto raccontato in una serie di quattro eventi, che avranno come scenario il chiostro del monastero ed il castello svevo.
Si comincia, alle ore 21:00, nel chiostro del monastero con L’Ensamble Mediterranea “LES CHANSONS A LA LUNE” che renderà omaggio alla tradizione musicale sefardita, ossia alla musica delle comunità ebraiche stabilitesi nella penisola iberica, traendo ispirazione da colei che da sempre ha guidato musicanti, pellegrini, fedeli, poeti: la luna.
L’Ensamble proporrà queste magiche melodie per condurre l’ascoltatore in un’atmosfera d’altri tempi.
I componenti del gruppo ormai da anni nell’ambito della etno world music vantano diverse collaborazioni con artisti affermati: Omphalos, Accademia dell’Arte di Arezzo, Teriaca, Taranta Power, Bag Ensamble di Nico Berardi, Accademia Mandolinistica di Napoli, etc.
L’Ensamble è così composto: Benedetta Lusito, voce e danza; Fedele Depalma, liuto arabo, chitarra, mandola loop; Michele Lusito, tamburi a cornice, darabouka, congas, cajon, udu, metalli, tamburello surdo, loop.
Apertura stand enogastronomici ore 21:00
Concerto musicale ore 21:30
In caso di pioggia i concerti si terranno all’interno del Castello Svevo
Info su www.p-assaggisonori.it