
Il piano prevede una serie di eventi teatrali delle più importanti compagnie nazionali e locali, e attività collaterali (laboratori, incontri con le scuole, ecc.) che interesserà sia i teatri pubblici che le aree archeologiche dell’intero territorio regionale.
Il progetto, patrocinato anche dal Ministero per i Beni e le attività culturali, si articola in tre sottoprogetti: “Primavera dei teatri”, “Magna Graecia Teatro Festival - V edizione” e “Calabria Palcoscenico”.
“PRIMAVERA DEI TEATRI”, che si svolgerà dal 30 maggio all’8 giugno a Castrovillari, è un festival dedicato al teatro di nuova generazione, un’importante vetrina di confronto per le nuove realtà creative del teatro calabrese (…si può scaricare in formato pdf il programma ufficiale della manifestazione a questo indirizzo: http://www.primaveradeiteatri.com/Primavera_08_programma.pdf .)
“MAGNA GRAECIA TEATRO FESTIVAL - V edizione”, dal 13 luglio al 13 agosto, è ormai un appuntamento fisso nell’estate calabrese. La rassegna porta il teatro, classico e non solo, nelle aree archeologiche della Magna Graecia al fine di favorirne una sempre maggiore conoscenza e consapevole fruizione ai calabresi e ai visitatori esterni.
L’edizione 2008 del Festival punterà ad offrire un prodotto di alta qualità artistica e culturale, anche grazie alle collaborazioni con il Festival di Taormina, quello di Segesta e con il festival nazionale Teatro Italia di Napoli.
Anche in edizione gli spettacoli si terranno esclusivamente nelle aree archeologiche e storiche, caratteristica che ha permesso al festival di divenire uno dei più interessanti momenti teatrali estivi italiani sulla rivisitazione contemporanea del Mito fra tradizione e innovazione.
“CALABRIA PALCOSCENICO” promuoverà, dal 15 ottobre al 15 dicembre, le attività di laboratorio delle realtà teatrali calabresi e coinvolgerà i teatri pubblici e le compagnie teatrali della regione.
La manifestazione ospiterà le produzioni più significative del teatro contemporaneo italiano e accoglierà, inoltre, un’importante iniziativa nazionale dedicata ai grandi statisti che hanno contribuito generosamente alla scrittura della storia italiana del ’900 con cinque spettacoli di cinque compagnie del teatro di innovazione italiano.