“‘U tagghiamu ’stu palluni…?!” è un brano rap (…e un video) dalla forte valenza educativa. Per riflettere su un tema, il contrasto alla criminalità organizzata, che deve esser caro non solo ai siciliani ma a tutti quanti gli italiani.
Per guardare il videoclip e scaricare gratuitamente la canzone ed il testo, sia in dialetto palermitano che tradotto in italiano, clicca qui.
Ultimi post pubblicati
- Diventa Fan della pagina ufficiale di SibarinFestAsu Facebook. - Sibari Blogger
- Discovery - Lassù sulla montagna… a sciare low cost - Sibari Blogger
- A Berlino per i vent’anni dalla caduta del Muro - Sibari Blogger
31 ottobre 2008
30 ottobre 2008
Una bella iniziativa rivolta agli appassionati della musica.
L’iniziativa, un corso di formazione di base aperto a tutti gli strumenti, sul modello del Liceo Musicale, è stata promossa dal Liceo Musicale “F.Chopin” in collaborazione con l’Associazione Musicale “Il Pentagramma” , ente gestore dell’ Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale ”TCHAIKOVSKY”, con il patrocinio dei Comuni di Corigliano Calabro e Trebisacce.
Per essere ammessi alla frequenza dei corsi è necessario presentare apposita domanda di ammissione entro il 10 dicembre 2008 da recapitare al Direttore del Liceo Musicale “F.Chopin” che ha sede in via Nazionale a Corigliano Calabro Scalo. Maggiori informazioni sul bando di ammissione ai corsi si possono ottenere visitando il sito internet del Liceo Musicale Chopin.
Vi segnalo infine che tra i docenti del corso di fisarmonica ci sarà anche il nostro amico Maestro Domenico Tunno che tra l’altro si occuperà anche di alcune materie complementari. E non a caso vi proponiamo l’articolo a lui dedicato pubblicato nel numero di ottobre ’08 dell’Accordion’s Digest, il notiziario dell’International Accordion Forum.
Domenico Tunno. Si avvicina alla musica fin da bambino dimostrando ottime capacità e spiccate doti artistiche. Ha iniziato lo studio della fisarmonica classica a tasti sotto la guida del M° Lucio Cortese diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Centro Didattico Musicale Italiano di Ancona, diploma conferitogli dai Maestri Gervasio Marcosignori e Bio Boccosi.
Successivamente mostra interesse verso la fisarmonica a bottoni, in particolare per il bajan, ed inizia un nuovo percorso di studi con tale strumento seguendo un repertorio da concerto (classico e varietè) sotto la guida del M° Gianluca Pica e successivamente con il M° Alessandro Mugnoz.
Si avvicina in seguito alla fisarmonica diatonica (organetto) sotto la guida del M° Giuliano Cameli e al pianoforte sotto la guida del M° Giorgio Luzzi. Ha frequentato Corsi di Perfezionamento con i Maestri: Francesco Visentin, Vladimir Zubitsky, Claudio Jacomucci, Nathalie Boucheix, Jacques Mornet.
Ha partecipato ad importanti concorsi di fisarmonica a livello nazionale e internazionale classificandosi sempre ai primi posti, fra i quali: Capistrello (AQ) 1° posto assoluto con 99/100, Erbezzo (VR) 1° posto, Locorotondo (BA) 1° posto, ecc.....; e a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche su Rete Alfa, Tele Europa Network, Telelibera Cassano, Radio Pollino e si è esibito nel 2002 e nel 2003 nella trasmissione televisiva RAI: “UNO MATTINA ESTATE” come membro della Fisorchestra formata dal M° Carmine Di Marco.
Nel 2001 il Presidente della Provincia di Cosenza, Prof. Antonio Acri, dopo un’importante concerto di fisarmonica gli rilascia un attestato di merito con “stima
e ammirazione” quale direttore artistico della manifestazione. Significativi sono stati gli elogi ricevuti dopo alcune sue performances dall’ On. Gianni Rivera, Alessandro Greco e Beatrice Bocci.
Ha collaborato alla realizzazione di un film cortometraggio sulla storia della fisarmonica prodotto dalla DIGITAL DESK di Roma. È stato membro di giuria dei Concorsi nazionali e internazionali di fisarmonica, svoltisi in Italia di: S. Cesareo (Roma), Capistrello (AQ), Bocchigliero (CS), Poggio Mirteto (RI), Cerchio (AQ), Rieti, S. Giacomo d’Acri (CS), Rossano Calabro (CS).
Ha diretto il “GIOACCHINO ROSSINI” ACCORDEON ENSEMBLE, un complesso di fisarmoniche formato con i suoi allievi, con il quale ha ricevuto importanti consensi ed ha partecipato al Concorso Internazionale di Capistrello (AQ) classificandosi al 1° posto.
Dirige la “SYBARIS ACCORDION SCHOOL”, dove insegna fisarmonica a tasti e a bottoni, a “bassi standard” e a “bassi sciolti”, organetto e tastiera elettronica; che è considerata nell’ambito fisarmonicistico una delle più prestigiose scuole di fisarmonica della Calabria, grazie ai notevoli ed importanti risultati artistici conseguiti in tutta Italia, in questi anni, da molti allievi.
Si esibisce come solista di fisarmonica, come componente del Duo: “Pianoforte-Fisarmonica” (Luzzi-Tunno) e del Trio: “Luzzi-Mandarino-Tunno”: Pianoforte-Canto (Tenore)-Fisarmonica, un ensemble unico nella sua composizione, con il quale ha ottenuto vivissimi consensi dopo importanti e significative performances.
Hanno scritto di lui: La Gazzetta del Sud, La Provincia Cosentina, Il Quotidiano della Calabria, Il Piccolo del Mezzogiorno, Il Municipale, Strumenti e Musica (rivista specializzata del settore).
23 ottobre 2008
Sapori di Calabria al Salone del Gusto 2008 - VI Festa del Cioccolato a Cosenza dal 24 al 26 ottobre 2008

Cuore pulsante del Salone è il Mercato: con le sue bancarelle e i suoi stand rappresenta l’occasione per tuffarsi in un mondo di prodotti da scoprire e riscoprire.
Anche la Calabria sarà presente al Salone del Gusto 2008 per far conoscere l'eccellenza della produzione artigiana, presentando abbinamenti e degustazioni illustrate direttamente da esperti, produttori, agricoltori, artigiani e viticoltori.
Tra i prodotti calabresi protagonisti primeggiano i salumi (capocollo - Presidio Slow Food -, guanciale, soppressata, salsiccia, pancetta e 'nduja), i dolci (liquirizia, fichi), olio, vino, preparazioni e conserve, pesce, spezie ed erbe aromatiche.
Nella sezione Suoni di Terra Madre si esibiranno anche i Marasà (visita il sito della band - ascoltali), gruppo di musicisti popolari calabresi che si esibisce utilizzando gli antichi strumenti calabresi quali lira, chitarra battente, zampogne organetto e fisarmonica (Vai al sito del Salone del Gusto)
Agli amici appassionati e ghiotti di cioccolato ricordiamo l’appuntamento con la "FESTA DEL CIOCCOLATO DEL MERIDIONE" in programma a Cosenza dal 24 al 26 ottobre 2008. Per questa sesta edizione la festa ritorna nella sua sede storica di Corso Mazzini e, come per gli anni precedenti, si potrà assistere alla lavorazione del cioccolato per poi degustarlo gratuitamente.
Il programma della manifestazione prevede inoltre varie occasioni di degustazione guidata di vini e cioccolato in collaborazione con l'AIS Calabria, dimostrazioni di lavorazione e composizione a cura del Maestro Domenico Spadafora, un convegno dal titolo "Tipicità dei prodotti della nostra Provincia", e momenti di spettacolo musicale e cabaret.
22 ottobre 2008
SHAKA FEST 2008: ABBATTIAMO LA PRECARIETÀ

Questo il programma.
> Giovedì 23 ottobre
ore 17:00 - Assemblea popolare sulla precarietà. Partecipano lavoratori di call center e cooperative;
ore 19:00 - La casa editrice Coessenza presenta: “Affine alla vertigine” di G. Lanzino e “Stellose Creazioni” di S. Iaccino;
ore 21:00 - Musica con Dj Marco di Montalto
> Venerdì 24 ottobre
ore 18:00 - La Casa editrice Coessenza presenta: “Diritto alla cultura e politiche culturali” di F. Dionesalvi;
a seguire proiezione dei video: “Fratelli di Tav” di C. Metallo, “Construir Autonomia” di YaBasta;
Mostra: “Percorsi ignoti” di Niccolò De Napoli, a cura di Sottosuolo;
ore 21:00 – Recital “Ai confini della pubertà” di F. Dionesalvi, A. D'orrico e I. Nisticò (ex Diastasia)
> Sabato 25 Ottobre
ore 18:00 - Assemblea popolare sulla questione rifiuti. Partecipano associazioni e movimenti ambientalisti.
La Casa Editrice Coessenza presenta: “Guida vera alla sopravvivenza in Calabria” di F. Cirillo
A seguire musica con dj Marco Bamba.
12 ottobre 2008
BMTA ‘08: a Paestum, fra reperti ed esperti. - Dal 13 al 16 novembre 2008


La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è l'unico appuntamento al mondo che promuove siti e destinazioni archeologiche creando integrazione tra diverse culture.
L’undicesima edizione della manifestazione, che è promossa anche dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si svolgerà dal 16 al 19 novembre nel Centro Espositivo Ariston di Paestum.
Fitto il calendario di incontri e iniziative.
Nell’area espositiva (circa 15mila mq) saranno presenti espositori provenienti da tutto il mondo; per l’incontro con l’offerta del prodotto turistico archeologico del Mediterraneo è prevista la partecipazione di oltre 85 buyer esteri provenienti da 15 nazioni (Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Norvegia, Olanda, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera).
Nota a margine.
Perché non promuovere Sibari come risorsa archeoturistica?
Fonte: www.borsaturismo.com
9 ottobre 2008
Fossati canta l'avidità dell'uomo e l'amore

“Musica Moderna", in uscita domani, raccoglie undici tracce inedite tra cui “Il paese dei testimoni”, che invita a guardare la tv con senso critico, “La guerra dell'acqua”, grido d'allarme sull'incetta delle risorse idriche del mondo da parte dei grandi gruppi di potere, e "L'amore trasparente", dalla colonna sonora del film "Caos Calmo" premiata con il David di Donatello e con il Nastro d'argento 2008.
Il 3 novembre dal Teatro Filarmonico di Verona parte il Musica Moderna Tour al quale faranno seguito varie tappe nelle principali città italiane.
Ascolta il brano.
Fonte: www.repubblica.it - www.bianchimano.com
7 ottobre 2008
Dopo più di 2000 anni il teatro torna a vivere...
E' stato inaugurato domenica 5 ottobre l'antico teatro romano di Sibari . Alla presenza della cittadinanza ( una scarsa rappresentanza ), delle autorità politiche, delle forze dell'ordine, della Chiesa. Oltre al Sindaco Gianluca Gallo , sono intervenuti gli ingegneri che hanno lavorato alla realizzazione dei lavori di valorizzazione e fruibilità del teatro, S.E. mons Vincenzo Bertolone, il vicepresidente della regione calabria prof.Cersosimo, la Dott.ssa Luppino sovraintendente degli scavi di Sibari. E' stato interessante seguire la storia del progetto, dall'ideazione alla realizzazione,e riscoprire alcuni dati storici-archelogici del teatro. La bellezza del progetto si è gustata al tramonto, poichè il gioco di luci ideato valorizza le forme e i movimenti dell'intero spazio archelogico. Tra le proposte avanzate dal sindaco al vicepresidente regionale , quella di includere dei pannelli didattici all'interno del parco e di realizzare,inoltre , una sorte di passaggio pedonale per arrivare alla parte di scavo più orientale dell'antica Sibari, impedita dal passaggio della ss106. Una serata magica quella vissuta agli scavi la scorsa domenica. Speriamo di conservare e , allo stesso tempo, valorizzare sempre più la nostra storia.
foto Mimmo Roseti
5 ottobre 2008
Riapre il teatro romano di Sibari.
Oggi pomeriggio alle ore 18 nel Parco Archeologico di Sibari, verrà inaugurato l'antico teatro romano, oggetto di interventi di recupero da parte del comune di Cassano. Saranno presenti il presidente della regione Agazio Loiero,il Sovraintendente per i Beni Artistici,Archelogici e Culturali della Calabria, il prefetto di Cosenza, il presidente della provincia di Cosenza e molti altri. Il teatro romano di Sibari ,dopo i lavori di recupero, potrebbe essere utilizzato come proscenio per spettacoli teatrali durante la stagione estiva con un parterre di 130 posti. Il palcoscenico è realizzato in vetro trasparente offrendo cosi la visione sottostante degli importanti resti dell' antica Sibari. Noi di SibarInfesta saremo presenti all'evento e immortaleremo con alcuni scatti la cerimonia d'inaugurazione.
foto di Marco Roseti
3 ottobre 2008
Sibari sempre più "Sibarock"
Il team di Sibarinfesta vi segnala un’altra novità interessante della rete. Un sito tutto dedicato al Rock e alla musica d’autore, ideato e curato da un giovane sibarita Maurizio Bianchimano. L’indirizzo è http://www.bianchimano.com/ e all’interno del portale si potranno visionare recensioni , articoli , interviste dedicate alla musica . Attenzione particolare al Rock italiano e straniero , a tutti i generi musicali (blues, country ,folk e jazz) e alla canzone d'autore .Trovano spazio sia i nomi storici e affermati che quei musicisti che , anche se non noti alle grandi platee , hanno intrapreso un percorso artistico degno di nota .
Una pagina made in Sibari dunque, ricca di sezioni tra le quali i concerti segnalati, lo spazio emergenti, e molto altro. Inoltre vi consigliamo di passare anche dallo spazio personale di Maurizio , www.myspace.com/mauriziobianchimano per poter conoscere la sua formazione musicale e poter ascoltare i suoi riarrangiamenti in chiave acustica di alcuni brani noti del rock.
Buon ascolto e rock’n roll…
Una pagina made in Sibari dunque, ricca di sezioni tra le quali i concerti segnalati, lo spazio emergenti, e molto altro. Inoltre vi consigliamo di passare anche dallo spazio personale di Maurizio , www.myspace.com/mauriziobianchimano per poter conoscere la sua formazione musicale e poter ascoltare i suoi riarrangiamenti in chiave acustica di alcuni brani noti del rock.
Buon ascolto e rock’n roll…
Iscriviti a:
Post (Atom)
Arte Musica Cultura news
(116)
CineBook
(23)
Discovery
(14)
Novità WebMews Community
(24)
Post-it Solidarietà
(67)
Privacy Disclaimer
(2)
Video e Foto
(47)