
In bocca al lupo, Salvatore!
SibarinFestA è un blog amatoriale dedicato alle iniziative di arte musica e cultura della Sibaritide. Uno spazio virtuale pensato per comunicare e far conoscere gli eventi di Sibari e dintorni e, al tempo stesso, per dare ai “naviganti” la possibilità di esprimere pareri, commenti, critiche e considerazioni sulle diverse occasioni proposte. Lo spazio è aperto al contributo di tutti i visitatori che hanno qualcosa da raccontare o semplicemente da segnalare.
Per segnalare notizie, iniziative, critiche e quanto altro ritieni utile far conoscere a noi e agli amici del blog clicca qui.
Il costo di ogni tagliando è di € 1,00 (uno€). Il premio è abbinato all’estrazione del lotto di sabato 26 aprile 2008.
Il biglietto vincente è determinato dalla combinazione tra il primo numero estratto sulla ruota nazionale, che determina la serie (Serie A: primo estratto compreso tra 1 e 30 - Serie B: primo estratto compreso tra 31 e 60 - Serie C: primo estratto compreso tra 61 e 90), con il primo estratto sulla ruota di Roma.
Le condizioni per usufruire del premio (oggetto: TICKET CASA VACANZA con diritto ad una vacanza soggiorno per una famiglia o per 4 adulti + 1 bambino, nei periodi verdi) sono consultabili sul sito internet www.iperclub.it .
- Mostra: “Feste, celebrazioni e cerimoniali tra storia e tradizioni popolari” – a Castrovillari, dal 25 al 31 marzo 2008, presso la Sezione di Archivio di Stato in via Porta della Catena;
- Mostra: “Feste, celebrazioni e cerimoniali tra storia e tradizioni popolari” – a Cosenza, dal 25 al 31 marzo 2008, presso la sala studio dell’Archivio di Stato in via L. Miceli, 67;
- Conferenza: "Gioielli dipinti" – a Cosenza il 31/03/2008, presso Palazzo Arnone;
- Presentazione e mostra bibliografica: "Giuseppa, Genoveffa e le altre... Donne nell’occhio della satira durante gli anni del fascismo (1923 - 1944)” – a Cosenza, dal 25 al 31 marzo 2008, presso la Sala Giacomantonio della Biblioteca Nazionale;
- Conferenza: “Settimana della Cultura: I lavori di restauro della Soprintenza BAP” – a Cosenza, dal 25 al 31 marzo 2008, presso la Sede della Soprintendenza, Piazza Valdesi, 13;
- Mostra: “Lo sport nell’Italia antica” – a Diamante, dal 20 al 31 marzo 2008, presso la sede del
Comune;
- Mostra: “L’uomo e gli animali: un rapporto senza tempo” – a Scalea, dal 20 al 31 marzo 2008, presso sede del Comune;
- Conferenza: "Emozioni d’arte: percorsi in Lingua dei Segni nella Galleria Nazionale di Cosenza" – a Cosenza, il 28 marzo 2008, presso la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone;
- Conferenza: "Gioielli dipinti" – a Corigliano Calabro, il 27 marzo 2008, presso il Salone degli Specchi del Castello Ducale;
- Conferenza: “Storia di un amore e di un restauro - le ultime indagini diagnostiche” - a Cosenza, il 27 marzo 2008, presso la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone
- Altro: “Radici Arbereshe. La Pasqua degli Italo Albanesi. Le Vallje: Il ballo tondo della libertà” – a Civita il 25 marzo 2008 (l’evento prevede visite guidate al Museo Etnico arbresh e all’Ecomuseo del Paesaggio Valle del Raganello, i riti religiosi greco bizantini della settimana Santa, al mattino il convegno "La Valle del Raganello patrimonio Unesco. Un territorio un Patrimonio una popolazione. Nel pomeriggio la danza etnico coreutica e gastronomia tipica.
foto G.Roseti
- Venerdì 7 Marzo (a partire dalle ore 16)
Conferenza stampa di presentazione delle tre giornate di “Esperimenti”
Incontro - dibattito sulla mobilità sostenibile
Inaugurazione della mostra fotografica “A ruota libera”
Video-proiezioni
- Sabato 8 Marzo (dalle ore 18)
“E la ruota fu” spettacolo di Paolo Spinelli e Daniele Scarpelli (Compagnia dei Cenzini)
Letture cicliche - reading aperto su ruota, ciclosofia e movimento
- Domenica 9 Marzo (dalle ore 18)
“E la ruota fu” spettacolo di Paolo Spinelli e Daniele Scarpelli (Compagnia dei Cenzini)
A seguire musica ecocompatibile
Ore 17:30 – DIBATTITO: Il ruolo della donna. Lotte e conquiste. Introduce: Pasquale Cersosimo. Saluti: Gianluca Gallo, Sindaco della Città. Intervengono: Valentina, Carmelina, Lucia Aversa, Concetta Bosco, Melania Iannicelli, Valentina Pavone e autorità politiche e sociali. Coordina: Stefano Petrosino, Presidente ADA
Ore 19:30 - Spettacolo dei bambini e dei ragazzi del centro sociale
Ore 20:00 - Buffet offerto dal Comitato “Amici del Centro Storico”
Ore 20:30 - Proiezione dei video clip realizzati dal laboratorio multimediale del centro sociale.